COORDINAMENTO REGIONALE CENTRI CULTURALI CATTOLICI
Home
Riflessioni Culturali
I Cattolici e la politica
Galleria delle immagini: i Maestri
Programmi
Iniziative culturali attuate
IL POSTO DEI poveri nel bilancio degli Enti Locali
Video
Chi siamo
Contatto
Link preferiti
SCHEDA anagrafica
Statuto Parrocchiale - Decanale
Indirizzario CCC Milano e Forese
Elenco attività Milano e Forese CCC
Elenco attività Lombardia CCC
Elenco dati e problemi Milano CCC
ARTICOLO DI "LA CIVILTA' CATTOLICA" SULL'ATTIVITA' DEL COORDINAMENTO REGIONALE CCC
Comunicazione: Il Progetto Culturale
Armenia
Invocazioni
Indice argomenti
Home

 






BENVENUTI NEL NUOVO SITO DEL COORDINAMENTO REGIONALE CENTRI CULTURALI CATTOLICI
DELLE DIOCESI DELLA LOMBARDIA 



Il Coordinamento regionale Centri Culturali Cattolici delle diocesi della Lombardia - Referente per il Progetto Culturale della CEI -  è stato istituito dalla Conferenza Episcopale Lombarda (CEL) perchè svolga un'azione di sostegno, di promozione e di Coordinamento dei Centri Culturali Cattolici presenti nelle diocesi della Lombardia. I Centri Culturali Cattolici (CCC) sono da considerarsi sempre più necessari in una società dal pluralismo culturale e religioso crescente. In questo contesto sono uno strumento nuovo dove il rapporto fede e cultura viene promosso mediante il dialogo e il confronto. Il Centro Culturale deve essere considerato, accanto agli altri, come  un organismo della pastorale ordinaria.  Per  le parrocchie ed in modo particolare per le unità pastorali.
Il Coordinamento regionale ha effettuato anzitutto un censimento dei Centri Culturali di ogni diocesi (vedi allegato) che ha dato, al momento, la somma di 303 Centri Culturali. La conoscenza e i rapporti con le molteplici realtà di carattere culturale costantemente sviluppati, hanno permesso di conoscere, si può dire, in modo completo le iniziative promosse da Enti e Associazioni sia di carattere ecclesiale che civile. Il panorama davvero interessante che  ora abbiamo davanti, giova non solo alla conoscenza di realtà, da molti ignorate, ma  diventa, per il cristiano e per la  comunità, un utile (anzi necessario!) punto di partenza ed uno strumento adatto  al fine di attuare concretamente quella nuova evangelizzazione che cerca nuovi luoghi e vie nuove per l'incontro con tutti gli uomini,  in quel  "cortile dei gentili" che non sta nel recinto del tempio, ma là dove la gente si trova a riflettere e a  discutere sui problemi che travagliano l'esistenza umana e negli ambienti della vita quotidiana: là  dove la gente vive, dove lavora, dove soffre e dove si impegna, aprendosi con passione e con coraggio al vastissimo orizzonte, indicato dal Signore ai suoi,  nella parabola del seminatore,  dove afferma che " Il campo è il mondo" (Matteo, 13,38).


Puoi consultare anche il sito complementare: Spiritualità e impegno



Indirizzo di posta elettronica: luciano@baronio.org





Home
Riflessioni Culturali
I Cattolici e la politica
Galleria delle immagini: i Maestri
Programmi
Iniziative culturali attuate
IL POSTO DEI poveri nel bilancio degli Enti Locali
Video