COORDINAMENTO REGIONALE CENTRI CULTURALI CATTOLICI
Home
Riflessioni Culturali
I Cattolici e la politica
Galleria delle immagini: i Maestri
Programmi
Iniziative culturali attuate
IL POSTO DEI poveri nel bilancio degli Enti Locali
Video
Iniziative culturali attuate

MATTEO RICCI: UN GRANDE PRECURSORE

Commemorazione di P. MATTEO RICCI S.J. che ha avuto luogo a Milano con la esposizione della Mostra allestita dalla diocesi di Macerata dal 24 aprile al 9 maggio 2010 presso l’Istituto Leone XIII con due incontri culturali:  
- “Dall’Italia alla Cina. La figura di un grande precursore, P. Matteo Ricci: personalità, metodo e frutti” con l’intervento del prof. De Troia, docente di cultura cinese alla Sapienza di Roma e della prof. Chiara Piccinini, docente di cultura e lingua cinese alla Cattolica di Brescia;  
 
- “L’Expo 2010 Shanghai – modernità e cultura della Cina” con l’intervento del prof. Sandro Petrucci docente di lettere e curatore della Mostra di Macerata.
Iniziativa è stata promossa congiuntamente dal Coordinamento Regionale, dal Centro culturale S. Benedetto e  dalla Fondazione Vittorino Colombo.
 
 
 L’"ANNO PAOLINO”
 
 
L’”Anno paolino” ha offerto l’occasione adatta. Infatti S. Paolo è il “santo patrono di coloro che pensano” (Abert Schwitzer)
 E’ nella sua persona, un modello di interculturalità avendo vissuto in un modo fecondo il rapporto tra fede e cultura che gli ha permesso di non essere prigioniero di nessuna delle culture cui apparteneva – l’ebraica, la greca e la latina - e senza rinnegarne nessuna, le ha aperte all’annuncio del vangelo.
Nota - “Il pensare dell’apostolo Paolo “ EDB di Giuseppe Barbaglio.
 
 
MOSTRA su S. Paolo promossa dal Progetto culturale della CEI. 
E’ stata allestita presso la Basilica di S. Maria delle Grazie in Milano nella Sacrestia del Bramante.
 
Durante il periodo di esposizione hanno avuto luogo 3 incontri culturali:
 
- il primo su “Paolo uomo nuovo”-. Relazione del prof. Antonio Titta, docente del NT alla Pontificia Università Lateranense – Presentazione della Mostra di Dal Pane;
 
- il secondo su “Legge e libertà” in S. Paolo “ di Mons. Luigi Padovese, Vicario Apostolico in Turchia;
 
- il terzo : “ La lettera ai Romani: un vangelo per la metropoli”, a due voci : Maria Grazia Mara (aspetto biblico) - Mons. Vincenzo Paglia ( riflessi sociali e politici per la città).
 
Durante tutto il periodo dell’esposizione della mostra vi sono state visite guidate: i visitatori della mostra sono stati accompagnati da studenti universitari, appositamente preparati. I visitatori sono stati 25.000.
L’iniziativa è stata promossa da più realtà culturali che hanno lavorato in sintonia con il Coordinamento regionale dei Centri culturali cattolici, il Centro culturale alle Grazie dei Padri Domenicani; il Centro culturale S. Benedetto, la Fondazione Vittorino Colombo, il Collegio universitario Bertoni di Milano. Sono stati invitati particolarmente i Centri Culturali, le scuole cattoliche e le comunità parrocchiali.
 
 
EBREI E CRISTIANI IN DIALOGO 

Ha avuto luogo nei giovedì di quaresima (2010)   presso la Sacrestia del Bramante (Basilica S.Maria delle Grazie) promosso congiuntamente dal Centro culturale “Alle Grazie” e dal Coordinamento regionale.
  
- La Thorà, dono di Dio a Israele e a tutta l’umanità – prof. Chiara Costa Kopciosky
 
- Gerusalemme, la città santa dei tre monoteismi: Prof. Claude Geffrè o.p.
 
- L’ebraicità di Gesù, Mons. Spreafico, biblista e il prof Elia Richetti rabbino capo di Venezia
 
-   Dialogo ebraismo – cristianesimo, frutti e problemi - Card. W. Kasper
 
 


SCEGLIERE UN FILM - LEGGERE UN FILM
 
L’adolescenza nel cinema europeo e americano
 
 
Seminario
 
3 - 17 febbraio 2012
Università Cattolica del Sacro Cuore  
Via Carducci, 30 - 20123 Milano     
 
in collaborazione con: Coordinamento Centri Culturali Cattolici della Lombardia
Ufficio Comunicazioni Sociali della Arcidiocesi di Milano
Edizioni Ares
Aiart
 
 
PRESENTAZIONE
Il seminario: “Scegliere un film, leggere un film. L’adolescenza nel cinema europeo e americano”  nasce dell’esperienza di valutazione etica e didattica sul cinema espressa nel volumi “Scegliere un film” (2004-2011), curati da Armando Fumagalli e Luisa Cotta Ramosino ed editi da Ares, vuole offrire un'occasione di formazione e di riflessione sui contenuti del cinema - in particolare, in questa edizione, sul film che riguardano l'adolescenza - ed essere anche un'esemplificazione pratica di lettura del cinema e di conduzione di cineforum e/o di una visione guidata di film in contesti formativi.
 
ORGANIZZAZIONE
 
Il seminario si articola in due incontri di seminari brevi. A conclusione del seminano sarà rilasciata una certificazione da parte dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Il seminario ha luogo il 3 e il 17 febbraio 2012. E' prevista, al termine del corso, la proposta, per chi sarà interessato, di due serate di cineforum. Luogo, date e orari saranno comunicati durante l'ultimo incontro.
 
Destinatari
 
Il seminano é rivolto a docenti, responsabili di cineforum, operatori culturali.
 
Programma
 
Venerdì  3 febbraio 2012 dalle 15.00 alle 18.00
 
Introduzione al seminario

ore 15.00

prof. Armando Fumagalli
Direttore del Master Universitario in Scrittura e produzione per la fiction e il cinema, Università Cattolica del Sacro Cuore;
 
ore 15.10

L’adolescenza nel cinema americano: figure di mentori e la scoperta della responsabilità.
 
Prof. Paolo Braga 
docente di Scrittura per la televisione, Università Cattolica del Sacro Cuore;
 
ore 17.15
 
Spunti metodologici: il cineforum, la sala della Comunità

Don Gianluca Bernardini
Ufficio Comunicazioni Sociali dell’Arcidiocesi di Milano, direttore di SdC
 
Venerdì 17 febbraio 2012

ore 15.00

L’adolescenza nel cinema italiano ed europeo: alla ricerca dei padri perduti
Dott.ssa Chiara Toffoletto coordinatrice didattica del Master in Scrittura e produzione per la fiction e il cinema;
 
ore 17.30

Una lista di film sull'adolescenza utilizzabili in contesti formativi
Prof. Paolo Braga, e Dott.ssa Chiara Toffoletto
 
ore 17.45
Conclusioni del seminario
Mons. Luciano Baronio Responsabile Coordinamento Regionale Centri Culturali Cattolici della Lombardia.
 
 

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Formazione Permanente
Seminario: SCEGLIERE UN FILM LEGGERE UN FILM
L’adolescenza nel cinema europeo e americano
 
03 - 17 febbraio 2012
 
Scheda di iscrizione
 
Si prega di scrivere in stampatello
 
Cognome ..................................................................
Nome .......................................................................
Codice fiscale …………………………………………………………….
Luogo di nascita …………………………………………………………. 
Cittadinanza ……………………………………………………………….
Data di nascita …………………………………………………………….
Indirizzo …………………………………………………………………....
Comune …………………………………………………….... Prov……..
C.a.p. .............   Tel.....................................................
Cellulare ......................................................................
Titolo di studio …………………………………………………………...
E-mail …………………………………………………………………….....
Occupazione attuale ……………………………………………………...
Ente o azienda di appartenenza ……………………………………..
 
 

CENTRO CULTURALE “ALLE GRAZIE” PADRI DOMENICANI
  
SAGRESTIA DEL BRAMANTE
Santa Maria delle – Grazie - Milano 
 

LETTERATURA E SPIRITUALITA’
 
Spesso poesia e spiritualità, scrittura sacra e letteratura, pensiero poetante e teologia discendono da una profonda radice comune. Spesso il dettato poetico si trova al centro di tutte quelle tensioni i  all’alterità che appartengono all’ambito del religioso. Nel più alto linguaggio umano (da Francesco d’Assisi a Verga, dal Dante a Montale), si trova traccia, esplicita o implicita, dichiarata o inconsapevole, di quel moto interiore per il quale la mente si eleva al mistero e l’anima - attraverso la contemplazione del creato - giunge a infiammarsi della stessa energia creatrice che “lega con amore in un volume / ciò che per l’universo si squaderna”. La bellezza e la prodigiosa irrefrenabile circolazione di forza vitale che fluisce fra le creature attraggono, invitano alla contemplazione e non danno pace finché non trovano il varco attraverso il quale dilagare nel reciproco dono della parola. Ogni volta che il discorso inclina a certa verticalità, ogni volta che la voce interrompe il discorso continuo del silenzio e vi si intreccia, si dischiude l’orizzonte della poesia.
 
Introduzione generale: Mons. Luciano Baronio
Resp. Del Coordinamento Regionale dei Centri Culturali Cattolici della Lombardia
 
Giovedì 1 marzo 2012 ore. 21,00
La Bibbia e la letteratura. La Bibbia come ispiratrice e fonte della letteratura…
Relatore: Prof Pietro Gibellini, Università di Venezia.
 
Giovedì 8 marzo 2012 ore 21,00
La spiritualità e la letteratura. La malattia dell’infinito: tracce spirituali nell’evento letterario..
Relatore: Prof Matteo Munaretto Università di Pavia
 
Giovedì 15 marzo 2012 ore 21,00
Incontro al testo I. Ricerca di Dio tra perdita e ritrovamento: la poesia di Carlo Betocchi.
Relatore: Prof.  P. Gianni Festa OP, Facoltà Teologica - dell’Emilia -Romagna, Bologna
 
Giovedì 29 marzo 2012 ore 21,00
Incontro al testo. II L’inquietudine religiosa nella poesia di Eugenio Montale.
Relatore: Prof.ssa Francesca D’Alessandro, Università Cattolica, Milano.
 
Sagrestia del Bramante
Basilica Santa Maria delle Grazie Milano
Ingresso libero
Con la consulenza e la collaborazione del Coordinamento regionale dei Centri Culturali Cattolici
Piazza Borromeo 6 Milano
E-Mail: luciano@baronio.org
 


Home
Riflessioni Culturali
I Cattolici e la politica
Galleria delle immagini: i Maestri
Programmi
Iniziative culturali attuate
IL POSTO DEI poveri nel bilancio degli Enti Locali
Video