MONS. prof. LUCIANO BARONIO
Attualmente è Responsabile del Coordinamento Regionale dei Centri Culturali Cattolici delle Diocesi della Lombardia per incarico della Conferenza Episcopale Lombarda ed è Referente per il Progetto Culturale della CEI.
Precedentemente a Roma – dove ha completato gli studi presso la Pontificia Università Lateranense, il Pontificio Istituto Liturgico ed ha frequentato il PISAI - Pontificio Istituto di Studi Arabi - ha svolto , per incarico della Conferenza Episcopale Italiana, il compito di Direttore del Centro Studi della Caritas Italiana e di Segretario della Commissione Ecclesiale Giustizia e Pace, presso la quale ha collaborato alla stesura dei documenti che hanno avuto vasta eco anche nella opinione pubblica, in particolare il primo:
1. Educare alla legalità,
2. Stato Sociale ed educazione alla socialità,
3. Educare alla Pace.
4. Uomini di culture diverse: dal conflitto alla solidarietà.
Come Direttore del Centro Studi della Caritas ha curato varie pubblicazioni inerenti al tema: della giustizia, della solidarietà e della pace. In particolare la" Biblioteca della Solidarietà" composta di 32 volumi frutto della collaborazione di decine di autori che si può definire un progetto culturale (ante litteram) per la diaconia della carità nella chiesa., seguita da " Il Dialogo sulla Solidarietà" che raccoglie, con la sua introduzione, il contributo del Card. Martini e di Massimo Cacciari in occasione della presentazione della biblioteca della solidarietà presso l'Ambrosiana.
Ha scritto su varie riviste di Teologia e di Pastorale.
Come membro dell’uno e dell’altro organismo ha partecipato a molteplici incontri di carattere nazionale e internazionale sui temi inerenti alla loro attività. Di particolare significato, per la sua straordinarietà e per il carattere ecumenico, la partecipazione al Seminario Interconfessionale presso l’Università di Heidelberg in Germania, con una relazione pubblicata in “Diakonie in Europa” a cura del prof. Theodor Strohm preside dell’Università. E’ stato docente alla Pontificia Università Lateranense come titolare della cattedra sulla Diaconia della Carità nei suoi aspetti teologici e sociali. Frutto di questo periodo sono le pubblicazioni “Carità e politica” e “Legalità e solidarietà in una Europa Interculturale”e la collaborazione al primo Dizionario Italiano sulla Teologia della Pace (Ed. Dehoniane).
E' iscritto all'Ordine nazionale dei Giornalisti (tessera n. 125684)