SPIRITUALITA' E IMPEGNO
Home
Habemus Papam
Riflessioni
Biografie
Antologia della carità
Testimoni Fotografie
INVOCAZIONI
LA FEDE
La fede Invocazioni

Forum  >  INVOCAZIONI  >  PER LA CRESCITA DELLA VITA SPIRITUALE

"COSTRUITE IL VOSTRO EDIFICIO SPIRITUALE SOPRA LA VOSTRA SANTISSIMA FEDE" (Gd 17)
 
LODE
 
«Quale discorso potrebbe bastare a lodare convenientemente tutto ciò che la Provvidenza ha fatto... ? Perché se avessimo il senso giusto, quale altra cosa dovremmo fare, tutti insieme e ciascuno in particolare, se non celebrare Dio, cantare le sue lodi e rendergli azioni di grazie? Non dovremmo, fendendo la terra, arando, mangiando cantare questo inno di lode? - "Dio è grande perché ci  ha dato gli strumenti con i quali lavoriamo la terra. Dio è grande perché ci ha dato le mani, una bocca, uno stomaco; perché ci ha permesso di crescere senza accorgercene e di ricuperare le nostre forze dormendo". - Ecco ciò che dovremmo cantare a proposito di ogni cosa; ma ciò per cui dovremmo cantare l'inno più grande, quello che più glorifica Dio, è la facoltà che ci ha concesso di renderci conto di questi doni, e di farne un uso metodico. Ebbene, poiché siete ciechi, voi, la maggioranza, non era necessario che ci fosse qualcuno che adempisse questo compito, e cantasse a nome di tutti l'inno alla divinità? Cosa posso fare io, vecchio e claudicante, se non cantare Dio? Se fossi un usignolo, farei il mestiere di usignolo; se fossi un cigno, quello del cigno. Sono un essere ragionevole; bisogna che canti Dio. Ecco il mio mestiere, e io lo faccio. E’ un compito al quale non verrò meno, per quanto dipenderà da me; e vi invito tutti a cantare con me».
(Un pagano del I secolo a. C)
 
FEDE
 
«Fatti iniziare a questi misteri, e tu danzerai nel coro degli ange1i intorno al Dio increato, mentre il Logos divino canterà con noi gli inni sacri. Questo Gesù eterno, unico pontefice, che fa una sola cosa con il Padre, prega per gli uomini, e li chiama: Il Ascoltate - grida - popoli innumerevoli, o piuttosto voi tutti che siete dotati di ragione, Barbari o Greci che siate. Invito tutto il genere umano, io che ne sono l'autore per volontà del Padre. Venite a me, per riunirvi, in un tutto bene ordinato, sotto un solo Dio, e sotto il solo Logos di Dio». «L'unione di tutti fa, da voci molteplici e disperse una sola armonia divina, un'unica sinfonia diretta dall'unico maestro di coro che è il Logos» (Clemente Alessandrino).
 
SPERANZA
 
«Dio mi ha chiamato perché adempia un suo servizio ben preciso. Egli mi ha affidato un compito che non ha dato ad altri. lo ho la mia missione, potrò anche non conoscerla mai in questa vita, ma essa mi sarà svelata nell'altra. Sono come l'anello di una catena, un legame di collegamento tra persone. Il Signore non mi ha creato per nulla. lo farò del bene, svolgerò il Suo lavoro; sarò un predicatore della verità là dove io sono, anche senza rendermene conto, purché io osservi i Suoi comandamenti e lo serva nella mia vocazione. Perciò, mio Dio, mi rimetto nelle Tue mani senza riserve. Che cosa avrò in cielo e che cosa posso desiderare su questa terra all'infuori di Te? La mi carne e il mio cuore sono deboli, ma Dio è il Signore del mio cuore, e il mio sostentamento per l'eternità» (Beato J.H. Newman).
 
 
 





I GIORNI CHE PASSANO




Signore, tu hai il potere

sulla vita e sulla morte.

Ecco la mia vita passa

di giorno in giorno,


i mali crescono.

Tu conosci la mia fragilità,
sei forza nella debolezza,
sostienimi nella miseria.
Per molta gente sono stato
oggetto di meraviglia,
perché tu mi hai sostenuto.

Donami la riconoscenza,
perché mi ricordi di te.
Conservami fino alla fine,
come per il passato.
Sei stato tu, per me,
aiuto e protezione. 


Efrem Siro (IV sec.)




NELLA PROVA


 
 
 
Con tutto il cuore ti preghiamo:
concedici di lottare con tutte le forze
fino alla fine,
per la verità. 
Se verrà il tempo della prova,
ci trovi preparati,
 
non crolli la nostra casa in inverno
e non sia distrutta dalla t
e
mpesta
come se fosse costruita sulla sabbia
.
 
come hanno resistito fino ad oggi
quando non sono minate dall'interno.

Prepariamoci ad ogni prova,

manifestiamo la carità.

Origene (III sec.)



 
ANCHE SE E’ NOTTE
 
 
Come conosco bene la sorgente
che sgorga copiosa e scorre
        
Anche se è notte.
 
Questa sorgente eterna è nascosta,
ma io so bene dove si nasconde
        
Anche se è notte.
 
Non conosco la sua origine, perché non ne ha.
Ma so che tutto nasce da lei.
      
Anche se è notte
 
So che non esiste nulla di più bello,
e che il cielo e la terra
si dissetano alle sue acque,
       
Anche se è notte.
 
Questa sorgente eterna è nascosta
Nel pane vivo che ci da la vita,
E quando soffieranno i venti contrari,
r
esistano le nostre opere.
   

Anche se è notte
 

 
S. Giovanni della Croce



Prendi lezione dal passato

 

Prendi lezione dal passato
ma vivi nel tuo tempo
ascolta e comprendi

le voci dell'universo
della tua terra,
della tua gente,
della tua città, della tua patria,
le voci dei sofferenti,

dei poveri, degli oppressi.

Compenetrati in tutto ciò che è bello,
buono, vero e santo.

Non si perde nulla a vivere generosamente,
nobilmente, cortesemente,

mantenendo nell'animo la lealtà,

la giustizia, il buon senso, la benevolenza.
Solo così imparerai a leggere
nei segni del tempo e di Dio
 

e a sentire i richiami delle anime.

S. Leonardo Murialdo
Amministratore
2016/12/07 18:13:52
Grazie per gli scritti proposti e per il lavoro di ricerca e raccolta.
Roberto (27/9/2014)

1 voci totali
Aggiungere una nuova risposta
Nome*
Risposta*
Per favore, digitate il codice di conferma visualizzato sull'immagine*
Ricaricare immagine


Home
Habemus Papam
La fede Invocazioni
Riflessioni
Biografie
Antologia della carità
Testimoni Fotografie