SPIRITUALITA' E IMPEGNO
Home
Habemus Papam
Riflessioni
Biografie
Antologia della carità
Testimoni Fotografie
INVOCAZIONI
LA FEDE
La fede Invocazioni

Forum  >  INVOCAZIONI  >  PREGHIERE PER LA CHIESA

PREGHIERE PER LA CHIESA

"Inno alla carità" di S. Paolo



"Se anche parlassi le lingue degli uomini e degli angeli,
ma non avessi la carità,
sarei un bronzo risonante o un cembalo squillante.

Se avessi il dono della profezia
e conoscessi tutti i misteri e tutta la scienza
e avessi tutta la fede in modo da spostare le montagne,
ma non avessi la carità,
non sarei nulla.

Se distribuissi tutti i miei beni per nutrire i poveri,
se dessi il mio corpo per essere arso,
e non avessi la carità,
non mi gioverebbe a nulla.

La carità è paziente,
è benigna la carità;

la carità non invidia, non si vanta,
non si gonfia, non manca di rispetto,
non cerca il proprio interesse, non si adira,
non tiene conto del male ricevuto,
ma si compiace della verità;

tutto tollera, tutto crede,
tutto spera, tutto sopporta.

La carità non verrà mai meno.
Le profezie scompariranno;
il dono delle lingue cesserà, la scienza svanirà;
conosciamo infatti imperfettamente,
e imperfettamente profetizziamo;
ma quando verrà la perfezione, sparirà ciò che è imperfetto.

Quando ero bambino, parlavo da bambino,
pensavo da bambino, ragionavo da bambino.
Da quando sono diventato uomo,
ho smesso le cose da bambino.

Adesso vediamo come in uno specchio, in modo oscuro;
ma allora vedremo faccia a faccia.
Ora conosco in parte, ma allora conoscerò perfettamente,
come perfettamente sono conosciuto.

Ora esistono queste tre cose: la fede, la speranza e la carità;
ma la più grande di esse è la carità".

Prima lettera ai Corinzi 13,1ss


 
Quando siamo stanchi


 
Quando veniamo a te,
dimentichiamo le fatiche,
dimentichiamo le tristi prove
delle menzogne e delle falsità.
Accanto a te, Madre Chiesa,
ci riposiamo.
Accanto a te,
riprendiamo coraggio,
nella tua dottrina santa,
nella sola fede e verità di Dio.

Epifanio di Salamina (V sec.)


Per la pace della chiesa


 
Con semplicità di cuore,
tutti insieme preghiamo il Signore.
Imploriamo il Signore tra le lacrime,
come gente distrutta,
tra la folla dei feriti che piangono
e un piccolo numero che resiste.
Noi chiediamo al Signore:
ci sia restituita la pace,
ci sia dato subito un aiuto,
si adempiano le promesse del Signore.
Il Signore ha promesso:
la Chiesa resterà salda nella fede,
la vita per sempre è sicurezza.

Cipriano di Cartagine (III sec.)


Preghiamo per quelli che sono caduti

Preghiamo per quelli che sono caduti,
perché si rialzino.
Preghiamo per quelli che resistono,
perché non cedano nella prova.
Preghiamo per quelli che sono caduti,
affinché, riconoscendo la gravità della colpa,
accettino la necessità di un rimedio durevole.
Preghiamo che il perdono concesso ai peccatori
Sia efficace e porti con sé la riconciliazione;
che riconoscendo i loro errori,
attendano con pazienza
e non turbino la fragilità della comunità.

Cipriano di Cartagine (III sec.)


Ci sono ancora uomini giusti 

 
Signore,
non guardare quelli che ti offendono,
ma quelli che ti amano e ti lodano.
Numerosi sono i tuoi servi sulla terra,
molti che lavorano per la verità.
Ovunque scopri case di preghiera
dove abitano i giusti.
Fin nei nascondigli dei monti
trovi uomini che ti cercano,
fin nel deserto trovi dei penitenti.
Ascolta:
nelle case risuonano i tuoi salmi
e nei campi i tuoi canti.
Sul mare trovi tuoi servi
e i naviganti ti chiedono aiuto.
Le città conoscono la tua parola
e i potenti il tuo giudizio;
molti peccatori ti cercano.
La tua mano porta il mondo
e l’universo riposa nel tuo cuore.
Il tuo corpo di vita
é nel cuore della tua Chiesa.

Cirillonas (IV sec.)


Per le mie parole

 
Ti invoco, Signore,
che nella tua misericordia
hai voluto che ti conosciamo.
Tu hai fatto cielo e terra,
tu sei il Signore dell’universo,
tu sei il solo e vero Dio,
sopra di te non c’è nessuno.
Per il nostro Signore Gesù,
e per il dono dello Spirito Santo,
concedi a tutti quelli che ascoltano
le mie parole
di conoscere che tu sei Dio;
fa che siano sicuri di te,
e si tengano lontani
da ogni falso insegnamento.
 
Ireneo di Lione (II sec.)

Aggiungere una nuova risposta
Nome*
Risposta*
Per favore, digitate il codice di conferma visualizzato sull'immagine*
Ricaricare immagine


Home
Habemus Papam
La fede Invocazioni
Riflessioni
Biografie
Antologia della carità
Testimoni Fotografie