SPIRITUALITA' E IMPEGNO
Home
Habemus Papam
La fede Invocazioni
Riflessioni
Biografie
Testimoni Fotografie
Antologia della carità

Forum  >  LA CARITA' EVANGELIZZA - EVANGELIZZAZIONE E TESTIMONIANZA DELLA CARITA' - CEI

LA CARITA' EVANGELIZZA
 
 
La carità sta al centro del Vangelo
 
 
La verità cristiana non é una teoria astratta. E’ anzitutto la persona vivente del Signore Gesù (cf. Gv. 14,6), che vive risorto in mezzo ai suoi (cf. Mt 18,20; Lc 24,13-35). Può quindi essere accolta, compresa e comunicata solo all’interno di un’esperienza umana integrale, personale e comunitaria, concreta e pratica, nella quale la consapevolezza della verità trovi riscontro nell’autenticità della vita. Questa esperienza ha un volto preciso, antico e sempre nuovo: il volto e la fisionomia dell’amore. Perciò abbiamo indicato il cammino pastorale delle nostre Chiese in questo decennio con le parole ”Evangelizzazione e testimonianza della carità". Sempre e per natura sua la Carità costituisce il grande segno che induce a credere al Vangelo.
Nel nostro tempo tutto questo assume però una specifica attualità e rilevanza, proprio perché sono cresciuti il bisogno di rapporti autentici fra le persone e il senso della solidarietà. Ed anche perché solo sulla base di esperienze forti e concrete è possibile superare i condizionamenti di una cultura più incline al sospetto che alla fiducia e all’adesione verso le grandi proposte e le grandi istituzioni.
Così vediamo con gioia che le multiformi testimonianze di solidarietà, servizio e condivisione con i più deboli espresse dalle comunità cristiane, proprio nella loro gratuità e apertura disinteressata, si mostrano oggi come vie privilegiate per coloro che, senza esserne pienamente consapevoli, con le loro scelte di vita sono orientati a dire ”si” al Dio di Gesù Cristo.
 
 
Verità e carità: un rapporto necessario
 
 
Una delle mete pastorali dell’attuale decennio sarà proprio quella di mettere in più chiara luce, nella coscienza e nella vita dei credenti, l’intimo nesso che unisce verità cristiana e sua realizzazione nella carità, secondo il detto paolino "fare la verità nella carità" (Ef 4,15). La "nuova evangelizzazione", a cui Giovanni Paolo II ha chiamato con insistenza la Chiesa, consiste anzitutto nell’accompagnare chi viene toccato dalla testimonianza dell'amore a percorrere l’itinerario che conduce, non arbitrariamente ma per logica interna dello stesso amore cristiano, alla confessione esplicita della fede e all’appartenenza piena della Chiesa. Per sottolineare questo profondo legame fra evangelizzazione e carità abbiamo scelto, quasi filo conduttore della nostra riflessione, l’espressione "Vangelo della carità”. Vangelo ricorda la parola che annuncia, racconta, spiega e insegna. All’uomo non basta essere amato, né amare. Ha bisogno - di sapere e di capire: l’uomo ha bisogno di verità. E carità ricorda che il centro del vangelo, la "lieta notizia", é l’amore di Dio per  l’uomo e, in risposta, l’amore dell’uomo per i fratelli (cf 1Gv 13,16; 4,19-21). E ricorda - di conseguenza - che l’evangelizzazione deve passare in modo privilegiato attraverso la via della carità reciproca, del dono e del servizio.
 
La carità: segno e trasparenza dell’amore di Dio
 
 
Per tutte queste sue caratteristiche la carità cristiana ha in se stessa una grande forza evangelizzatrice. Nella misura in cui sa farsi segno e trasparenza dell’amore di Dio, apre mente e cuore all’annuncio della parola di verità. Desideroso di autenticità e di concretezza, l’uomo di oggi - come ha detto Paolo Vl - apprezza di più i testimoni che i maestri (E.N. n. 49) e, in genere, solo dopo essere stato raggiunto dal segno tangibile della carità si lascia guidare a scoprire la profondità e le esigenze dell’amore di Dio. Del resto, ha fatto così anche il Cristo, unendo il gesto dell’amore concreto alla parola della verità. Così deve essere per la Chiesa: "Nessuno mai ha visto Dio; se ci amiamo gli uni gli altri, Dio rimane in noi e l’amore di lui è perfetto in noi" (1 Giov. 4,12). Giovanni insiste sull’amore reciproco non per rinchiudere i cristiani nel cerchio della loro comunità, ma per educarli al servizio verso tutti e indicare loro la sorgente che rende possibile e credibile l’annuncio del vangelo. “Se vedi la carità - scrive Sant’Agostino - vedi la Trinità" (De Trinitate, 8.8.12). Configurata alla croce, la Chiesa é il grande sacramento della carità di Dio nella storia degli uomini.
 
Da "Evangelizzazione e testimonianza della carità" - orientamenti pastorali dei vescovi italiani per gli anni ’90 (n. 9 - 10 - 24)

Aggiungere una nuova risposta
Nome*
Risposta*
Per favore, digitate il codice di conferma visualizzato sull'immagine*
Ricaricare immagine


Home
Habemus Papam
La fede Invocazioni
Riflessioni
Biografie
Antologia della carità
Testimoni Fotografie